Trattasi del rifacimento dell'impermeabilizzazione all'interno di una piscina, procedendo preliminarmente con la preparazione delle superfici tramite una pulizia accurata delle stesse, per poi eseguire le varie opere di sigillatura ed impermeabilizzazione di fessure e corpi passanti presenti, trattati con mastice idroespansivo come "AKTI-VO 201" e stuccate con malta rapida come "Spidy 15", mentre per i giunti e raccordi strutturati è stato eseguito un trattamento tramite l'applicazione di una banda coprigiunto elastica “Garvo 3”, inoltre è stato effettuato il ripristino del bordo piscina con l'uso di malta cementizia a bassa elasticità come "Flexomix 30" adatta per la ricostruzione di parti in cemento armato.
Una volta terminate le fasi di ripristino delle superfici ed aver effettuato una pulizia generale si è proceduto alla fase di impermeabilizzazione nonchè:
– trattamento e la sigillatura tra le giunture e scanalature del canale di scolo tramite l’applicazione di nastro impermeabilizzante “Join BT“;
– posato rivestimento impermeabile bicomponente "Plastivo 180" su tutte le superfici interno piscina e canale di scolo;
– a maturazione del rivestimento impermeabile è stato effettuata una rasatura con malta cementizia "Flexomix 30" per creare un rivestimento protettivo su tutte le superfici della piscina;
– sopra il rivestimento protettivo è stato applicato il "Profix 60", un apposito primer bicomponente a bassa viscosità così da penetrare in profondità di qualsiasi superficie porosa;
– infine è stata eseguita la verniciatura in due mani su tutte le superfici trattate, con "Crystal Pool", una vernice monocomponente ad effetto satinato priva di solventi, resistente all'acqua ed agli agenti chimici.
Trascorsi sette giorni di asciugatura della vernice è stato effettuato il primo riempimento della piscina.
Tutto quanto meglio visibile nella documentazione videografica e fotografica seguente.